20 Giugno 2025
In occasione de La Granfondo La Fausto Coppi Generali, il 27 e 28 giugno in Piazza Galimberti a Cuneo, sarà possibile partecipare a un’attività speciale promossa da LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici: l’escape room “IN CIBO CIVITAS: MISSIONE FOOdTURO”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Festival Globalmente – Cuneo per l’Educazione alla Cittadinanza Globale ed è pensata per sensibilizzare cittadini e visitatori sui temi della sostenibilità e del diritto al cibo.
L’attività adatta a tutte le età e ad offerta libera, si svolge in sessioni della durata di circa 45 minuti. È richiesta l’iscrizione individuale di ciascun partecipante. Per i minori di 14 anni è necessaria la partecipazione accompagnata da un adulto.
Per partecipare è possibile prenotarsi al seguente link:
L’escape room propone un viaggio nel tempo e si apre con uno scenario immaginario, ma fortemente ispirato alle sfide attuali:
«Nel 2200, chi è rimasto sulla Terra vive una realtà invivibile: la terra è arida, inquinata e devastata da tempeste. […] Quando c’era bisogno di scelte opportune, l’umanità ha fallito. Ma una possibilità di cambiare forse c’è: tornare indietro nel tempo per prendere decisioni diverse.»
Attraverso enigmi e scelte collettive, i partecipanti saranno proiettati nei primi anni del XXI secolo con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, in particolare per quanto riguarda la filiera alimentare.
L’escape room è stata ideata da un gruppo di 35 studenti del Liceo “G. Pascoli” di Firenze, e realizzata da LVIA nell’ambito del progetto “In Cibo Civitas”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Per maggiori informazioni: www.lvia.it